La dentizione permanente fa la sua comparsa intorno ai 6-7 anni. E’ infatti in questa fascia d’età che i denti da latte cominciano a cadere ed essere sostituiti da quelli definitivi. Questi ultimi, però, potrebbero crescere storti e generare problemi di malocclusione. In questi casi...Read More
L’agenesia dentale consiste nella mancanza congenita di uno o più elementi dentari. Si tratta di una condizione che può manifestarsi sia nella dentizione decidua che in quella permanente. L’agenesia può quindi presentarsi anche nei bambini e rappresenta una delle principali problematiche affrontate in pedodonzia. L’assenza...Read More
Il dentifricio è uno degli strumenti che ci consentono di praticare un’adeguata igiene orale. Se abbinato allo spazzolino, permette infatti di pulire i denti accuratamente, eliminando gran parte dei residui di cibo. La sua composizione è inoltre molto importante e può variare in base alle...Read More
L’igiene orale è una pratica di prevenzione fondamentale per salvaguardare la salute dentale. Lo è in età adulta ma lo è ancor di più quando si tratta di bambini. A differenza di quanto si possa pensare, infatti, anche i denti dei più piccoli devono essere...Read More
L’espansore del palato è un dispositivo ortopedico molto utilizzato in ortodonzia. Questo strumento consente infatti di agire su palati stretti, problematica molto comune fra i bambini e che spesso impedisce la corretta discesa dei denti permanenti. L’espansore altro non è che un apparecchio fisso, che...Read More
Recent Comments