Avere i denti dritti e perfetti rappresenta per molte persone un vero e proprio sogno. Nella maggior parte dei casi, infatti, i denti si presentano storti, generando non pochi disagi dal punto di vista estetico e funzionale. Questa problematica è quindi molto comune e viene generalmente risolta attraverso trattamenti di natura ortodontica, ovvero applicando apparecchi fissi o mobili. I denti storti si manifestano generalmente nella dentizione definitiva, ma non è raro trovare anche casi di dentatura storta in quella decidua. Le cause possono essere di natura genetica o dovute a comportamenti scorretti. Tuttavia al di là delle motivazioni, laddove si dovesse riscontrare una problematica di questo tipo, il consiglio è di intervenire quanto prima, rivolgendosi al proprio ortodontista di fiducia.
Dentatura storta: tutte le cause
Attraverso una visita approfondita sarà possibile infatti effettuare una corretta diagnosi e valutare tutte le terapie e i trattamenti più adeguati. Se, ad esempio, la causa dei denti storti fosse da imputare a comportamenti errati, allora l’ortodontista potrebbe proporre rimedi naturali. Diversamente, nel caso di fattori ereditari, bisognerà valutare trattamenti ortodontici, scegliendo le protesi più adeguate. Anche in questo caso le soluzioni sono molteplici e differenti in base al tipo di problema. I denti storti, ad esempio, potrebbero essere dovuti alla presenza di spazi molto ristretti.

In questo caso, infatti, se gli elementi sono molto grandi tendono a storcersi e accavallarsi, rovinando l’armonia del sorriso. Non solo, in altri casi la dentatura storta è da imputare ad una predisposizione scheletrica delle ossa del viso. Il disallineamento delle arcate dentali, invece, potrebbe derivare da una mascella o una mandibola non ancora completamente sviluppate o sviluppate in modo anomalo. Infine, un’altra causa dei denti storti nei bambini è la caduta dei denti decidui ritardata. in alcuni casi, infatti, i denti da latte fanno fatica a cadere e lo fanno dopo che i denti definitivi sono già parzialmente usciti dalle gengive e spingono per uscire del tutto. Trovando lo spazio gengivale occupato, questi elementi finiscono per assumere posizioni anomale e crescere storti.
Denti storti bambini ciuccio: ecco cosa accade
Fra le cause comportamentali rientra invece l’abitudine di utilizzare il ciuccio per un tempo troppo prolungato, ovvero oltre i 3 anni d’età. In questi casi, infatti, il ciuccio rischierebbe di intaccare lo sviluppo del palato e della dentatura. Il suo utilizzo induce ad una posizione errata della lingua che, durante la suzione, tende a spingere i denti in avanti. Tutto questo contribuisce di fatto allo sviluppo di una dentatura storta con conseguente malocclusione dentale.

Bisognerebbe perciò togliere il ciuccio al bambino entro i 3 anni, sia che siano spuntati o meno i denti decidui. Diversamente il rischio è di favorire lo sviluppo di denti storti anche nella dentizione permanente. Dopo i 6 anni infatti, quando iniziano a spuntare i primi denti definitivi, la malocclusione si stabilizza e sarà necessario ricorrere all’ortodonzia correttiva.
Bambini denti storti: come intervenire
In questo caso, l’ortodontista dovrà diagnosticare correttamente la problematica, valutandone l’eventuale gravità. Nel caso di disallineamenti di lieve entità, ad esempio, potrebbe essere sufficiente un trattamento ortodontico di breve durata ed effettuato con apparecchi mobili. Diversamente, laddove la malocclusione fosse importante, potrebbe rendersi necessario un trattamento con apparecchi ortodontici fissi. A questo proposto, in Smilepharm proponiamo cure e trattamenti innovativi per problemi di malocclusione e allineamento dentale. Lo studio è particolarmente specializzato nella pedodonzia, branca dell’odontoiatria che si occupa dell’occlusione dentale dei bambini ed è in grado di fornire i trattamenti migliori e più indicati per i piccoli pazienti. Per maggiori informazioni sulle cure o per prenotare una prima visita, è possibile chiamare il numero 0774032590 o 3277066390. Lo studio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.