+39 0774 032590info@smilepharm.it

Allineatori dentali: cosa sono e come funzionano

Gli allineatori dentali trasparenti rappresentano una soluzione di ortodonzia invisibile particolarmente apprezzata — in special modo dagli adulti che desiderano correggere l’allineamento dei denti senza apparecchi metallici visibili.
Si tratta di dispositivi che abbinano funzionalità ortodontica ed estetica discreta, risultando quindi ideali nei contesti in cui l’aspetto del sorriso ha un ruolo importante.

Cosa sono

Nell’ambito dell’ortodonzia invisibile, gli allineatori dentali agiscono spostando gradualmente i denti del paziente per riportarli nella posizione funzionale ottimale.
Una volta applicati all’arcata, esercitano una pressione progressiva che favorisce il riallineamento dentale.
In sostanza, svolgono un’azione simile a quella degli apparecchi tradizionali in metallo, ma preservano l’aspetto naturale del sorriso e risultano meno invadenti.
Per questo motivo, sono particolarmente indicati per gli adulti, che spesso preferiscono evitare l’apparecchio visibile.

Tipologie

L’ortodonzia invisibile offre diverse soluzioni, che variano a seconda delle esigenze del paziente:

  • Allineatori trasparenti mobili: mascherine termostampate in plastica trasparente, costruite su misura sulla forma della bocca del paziente. Essendo rimovibili, offrono maggiore comodità (si possono togliere per mangiare, bere, o lavarsi i denti). Vanno solitamente sostituite ogni circa due settimane.
  • Allineatori fissi “invisibili”: pur restando meno visibili rispetto agli apparecchi tradizionali, sono fissi. Esempi:
    • Apparecchio fisso con brackets estetici in zaffiro o ceramica: i ganci sono realizzati in materiali che si mimetizzano con lo smalto dentale.
    • Apparecchio linguale: i ganci sono posizionati sulla faccia interna del dente, rendendo l’apparecchio praticamente invisibile dall’esterno. In alcuni casi si può combinare una tecnica ibrida: linguale sull’arcata superiore + ceramica nell’arcata inferiore.
      La scelta tra una tipologia e l’altra dipende dal caso clinico: sarà il dentista a stabilire quale soluzione è più adatta.

Come funziona la terapia

Il trattamento con allineatori invisibili non serve solo a migliorare l’estetica del sorriso, ma anche lo stato di salute del cavo orale. L’obiettivo dell’ortodonzia invisibile è infatti ottenere una maggiore stabilità occlusale e risolvere problematiche come:

  • affollamento dentale;
  • disallineamenti;
  • denti inclusi;
  • malposizionamenti conseguenti ad estrazioni precoci;
  • problematiche scheletriche o ortopediche durante la fase di sviluppo.
    Inoltre, un allineamento corretto può aiutare a prevenire disturbi posturali, articolari o parodontali.

Il processo terapeutico parte da una diagnosi accurata, con definizione di un piano personalizzato e previsione dei risultati. Generalmente, la durata del trattamento con allineatori invisibili va da circa 6 a 36 mesi, variando in funzione della complessità del caso. È normale vedere i primi miglioramenti dopo circa 3 mesi.
Il successo dipende anche da:

  • visite periodiche di controllo e follow-up;
  • nel caso degli allineatori mobili, sostituzione regolare delle mascherine;
  • nel caso di apparecchi fissi, corretto utilizzo e igiene.
    È importante segnalare che in alcuni casi la terapia con solo allineatori potrebbe non essere sufficiente a correggere completamente la situazione iniziale.
    Inoltre, esistono controindicazioni all’uso degli allineatori:
  • malattie parodontali attive;
  • carie o lesioni non curate;
  • presenza di ponti o impianti che alterano la situazione dentale.

Vantaggi

I vantaggi dell’ortodonzia con allineatori invisibili sono numerosi:

  • Comfort: minore fastidio rispetto agli apparecchi metallici, nessun filo o gancio che irriti guance o lingua.
  • Estetica: la trasparenza o la collocazione interna (nel caso dell’apparecchio linguale) rende l’apparecchio praticamente invisibile.
  • Igiene orale facilitata: l’assenza di fili metallici e la possibilità di rimuovere l’apparecchio (quando mobile) riducono l’accumulo di placca e semplificano la pulizia.
  • Monitoraggio avanzato: grazie a scanner intraorali è possibile seguire con precisione l’evoluzione del trattamento e prevedere i prossimi stadi della terapia.

Valuta il tuo sorriso





    morso coperto


    accavallamento


    morso aperto


    denti sporgenti


    spostamento


    affollamento






    Related Posts

    Leave a Reply