+39 0774 032590info@smilepharm.it

Le 10 Regole d’Oro per Conoscere bene gli Allineatori Dentali

1. Sono un’alternativa estetica e rimovibile agli apparecchi fissi.

Gli allineatori sono sottili mascherine realizzate su misura in materiale termoplastico trasparente, che permettono di allineare i denti in modo progressivo e discreto. Sono quasi invisibili e, a differenza degli apparecchi fissi, sono rimovibili. La loro discrezione e il minor impatto estetico li rendono la scelta preferita da adulti e adolescenti.

2. La tua collaborazione (compliance) è fondamentale per il successo.

Il risultato terapeutico è strettamente legato all’aderenza alle istruzioni cliniche. Per essere efficaci, gli allineatori devono essere indossati 20–22 ore al giorno. La mancanza di collaborazione del paziente può prolungare la durata del trattamento o comprometterne i risultati finali.

3. L’igiene orale è più semplice, ma deve essere scrupolosa.

Essendo rimovibili, gli allineatori permettono di eseguire normali cure di igiene quotidiana. Questa facilità di pulizia, rispetto agli apparecchi fissi, riduce l’accumulo di placca, il rischio di carie e di problemi gengivali. È fortemente raccomandato spazzolare i denti con cura dopo ogni pasto e prima di reinserire gli allineatori.

4. Non devi mangiare né bere (eccetto acqua) mentre li indossi.

Gli allineatori devono essere rimossi durante i pasti. È consentito bere solo acqua naturale con gli allineatori indossati. Bevande pigmentate, zuccherate o calde possono causare macchie permanenti, deformare il materiale e favorire la proliferazione batterica. Anche fumare con gli allineatori è sconsigliato, in quanto può alterarne la trasparenza e la forma.

5. Sono controindicati in presenza di parodontite attiva.

La presenza di parodontite attiva (malattia parodontale) è considerata una vera e propria controindicazione assoluta al trattamento ortodontico nell’adulto. Se è presente, è essenziale trattare la parodontite e solo successivamente, in totale sicurezza, iniziare il trattamento ortodontico.

6. Sono più efficaci per affollamento e spazi limitati.

Gli allineatori danno ottimi risultati nei casi di affollamento lieve e medio (fino a 6 mm), nel trattamento dei diastemi (spazi tra i denti) e delle malposizioni singole o delle recidive ortodontiche. Sono anche efficaci per l’espansione dell’arcata e per il controllo dell’inclinazione degli incisivi.

7. Movimenti complessi come rotazioni severe ed estrusioni presentano limitazioni.

Sebbene la tecnica sia in costante evoluzione, permangono limiti biomeccanici. La derotazione di denti con forma arrotondata (in particolare canini e premolari) e i movimenti verticali come l’estrusione (spostamento del dente verso l’esterno) sono tra i più difficili da controllare e possono essere limitazioni nel successo della tecnica.

8. L’esperienza dello specialista e la pianificazione digitale 3D sono fondamentali.

La diagnosi corretta e l’esperienza del medico nella progettazione digitale del caso clinico (attraverso software come ClinCheck® o LINEOVision) sono requisiti fondamentali per il successo. La pianificazione 3D permette di visualizzare lo stato attuale del paziente e l’obiettivo finale.

9. L’uso di attachments (attacchi) e ausiliari è spesso necessario.

Per garantire movimenti dentali predicibili e per affrontare casi più complessi, è probabile che siano necessari accessori supplementari. Gli attachments (piccoli rilievi in composito dello stesso colore dello smalto) vengono applicati sui denti per esercitare una forza attiva o per aumentare la ritenzione dell’allineatore. Possono essere utilizzati anche elastici o altri dispositivi ausiliari.

10. Dopo il trattamento è obbligatoria la fase di contenzione.

I denti hanno una “memoria parodontale” e tendono a spostarsi. Per ridurre al minimo i movimenti dei denti e mantenere la posizione finale raggiunta, è indispensabile indossare i dispositivi di contenzione (retainer) a lungo termine o permanentemente, secondo le indicazioni del medico. La recidiva è scientificamente dimostrata se non si indossano tali dispositivi.

Valuta il tuo sorriso





    morso coperto


    accavallamento


    morso aperto


    denti sporgenti


    spostamento


    affollamento






    Related Posts